
Energie Rappresentanza Sardegna
Investire in un impianto fotovoltaico in Sardegna è una scelta strategica per ridurre i costi energetici e sfruttare al meglio l’abbondante sole dell’isola. Tuttavia, per ottenere il massimo rendimento, è fondamentale scegliere il sistema giusto per le proprie esigenze. In questo articolo vedremo i tre step essenziali per individuare l’impianto fotovoltaico ideale per la tua casa.
Il primo passo per scegliere un impianto fotovoltaico è valutare il fabbisogno energetico della tua abitazione. Analizza:
Le bollette degli ultimi 12 mesi per capire i consumi medi mensili.
Gli elettrodomestici energivori (es. pompe di calore, condizionatori, auto elettrica).
La possibilità di aumentare i consumi in futuro (ad es. con una ristrutturazione o nuovi dispositivi).
La resa del fotovoltaico dipende dall’orientamento e dall’inclinazione del tetto:
Il sud è l’orientamento ideale, ma anche sud-est o sud-ovest sono ottimali.
Un’inclinazione tra 25° e 35° massimizza la produzione.
Evita ombreggiamenti da alberi o edifici vicini.
La potenza dell’impianto deve essere proporzionata ai tuoi consumi. In Sardegna, per una famiglia media, un impianto da 3-6 kW può essere sufficiente.
Esistono diverse tipologie di moduli fotovoltaici e inverter:
Monocristallini: più efficienti e costosi.
Policristallini: più economici ma meno performanti.
Inverter ibridi: permettono di accumulare l’energia in una batteria.
Verifica gli incentivi regionali e statali disponibili, come il Superbonus o il Bonus Ristrutturazioni, per ridurre i costi iniziali e rientrare più velocemente nell’investimento.
Seguendo questi tre step, potrai installare un impianto fotovoltaico ottimizzato per la tua casa in Sardegna, risparmiando sulla bolletta e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Vuoi un preventivo su misura? Contattaci per una consulenza gratuita!