Una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un soggetto giuridico autonomo che riunisce cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, associazioni e altri attori del territorio con l’obiettivo di produrre, consumare e condividere energia da fonti rinnovabili.
Obiettivi delle CER
Le CER mirano a:
* Fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello locale.
* Ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
* Favorire la partecipazione attiva dei membri nella gestione dell’energia.
Come Funziona una CER?
I membri di una CER installano impianti di produzione di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici, e condividono l’energia prodotta attraverso la rete elettrica. L’energia condivisa è quella prodotta e consumata simultaneamente dai membri della comunità.
Benefici delle CER
1. Economici: Riduzione dei costi energetici grazie all’autoconsumo e agli incentivi statali per l’energia condivisa.
2. Ambientali: Diminuzione delle emissioni inquinanti e miglioramento della qualità dell’aria.
3. Sociali: Rafforzamento della coesione comunitaria e promozione della partecipazione attiva dei cittadini.
Le CER in Italia
In Italia, le CER sono regolate dal Decreto Legislativo 199/2021 e dalle delibere dell’ARERA. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è l’ente responsabile per la gestione degli incentivi e la valorizzazione dell’energia condivisa.